Lubrificanti Mobil

ll marchio Mobil è da sempre sinonimo di prestazioni, innovazione e competenza ed è per questo che dai consumatori è visto come un marchio riconosciuto e rispettato.

NELSA Lubrificanti, da oltre 60 anni, commercializza i prodotti a marchio Mobil, dallo sfuso alla tanica da 1 litro, per il settore dell’autotrazione leggera e pesante, l’industria e l’agricoltura. Le linee includono prodotti ad alte prestazioni, formulati in stretta collaborazione con i maggiori costruttori mondiali e lubrificanti di qualità studiati per raggiungere l’eccellenza nelle prestazioni.

Lubrificanti Auto

Commercializziamo tutta la gamma dei lubrificanti auto, dalle linee di oli motore di sintesi Mobil 1, la linea Mobil Super, oli motore premium, oltre che molti altri tipi di lubrificanti adatti alle condizioni di guida di tutti i giorni.

Lubrificanti Veicoli Commerciali

Commercializziamo la gamma completa di oli motori Mobil Delvac. Proponiamo ai nostri clienti lubrificanti a base di oli di sintesi e minerali, che contribuiscono a prolungare sia la durata di vita del motore che gli intervalli di sostituzione dell’olio.

Lubrificanti Industriali

NELSA Lubrificanti commercializza un’ampia gamma di lubrificanti industriali Mobil formulati a partire sia da base sintetica che minerale.

La gamma Mobil SHC comprende vari tipi di oli industriali: oli per ingranaggi destinati alla lubrificazione dei riduttori (in particolare delle turbine eoliche), oli per compressori, oli per l’industria agroalimentare, oli di circolazione, ecc… Il nostro obiettivo è quello di aumentare la produttività dei macchinari, qualunque siano la tua attività e le tue applicazioni.

Lubrificanti per motori stazionari

Il segmento della produzione di energia da biogas e da gas naturale (per uso industriale, teleriscaldamento, termovalorizzazione energetica etc.) sta vivendo una fase di crescita dinamica.

NELSA Lubrificanti commercializza la gamma completa di oli per motori stazionari della serie Mobil Pegasus™ che consentono anche di accrescere l’operatività dei macchinari per i picchi di produzione, proteggendo le superfici combacianti dai danni dell’usura nelle zone di contatto, allungando così la durata utile dei componenti.